SALA ARCOBALENO
incontri ENOGASTRONOMICI
dell'Associazione Culturale Quintiliano
giovedì 22 marzo 2012
FESTIVAL DEI CUOCHI
SOSTIENI ANCHE TU IL FESTIVAL! Guarda il progetto su Verkami e contribuisci!
un progetto di
Cuochivolanti
Associazione CuochiLab
in collaborazione con
il Circolo dei lettori
Associazione Teatro Baretti
Associazione Qubì
con il sostegno di
Novacoop / Filmika / Birrificio Torino / Litrocubo / Bottega Baretti / Pentolapvessione / Pasta Rummo / Venturino Noleggi / Marco Gennaro Architetto / Alain Battiloro fotografo
segui il festival su Facebook
Chiara Cardea
Play with Food – La scena del cibo
direzione artistica
tel. + 39 349 07 25 701
chiara@playwithfood.it
c/o CuochiLab Associazione
via Sciolze, 2 - 10132 Torino
www.playwithfood.it
sabato 3 marzo 2012
Massimo Gramellini al Gufo Bianco
SERATE AGAPE
del Ristorante
AL GUFO BIANCO
di Torino
incontri tra Letteratura ed Enogastronomia
21 marzo 2012
EQUINOZIO DI PRIMAVERA
con
Massimo Gramellini
sabato 12 febbraio 2011
Alla ricerca degli antichi sapori
da TORINOSETTE (LA STAMPA) di venerdì 04.02.11
PROVATO PER VOI
di Alfonso Gagliano
INIMITABILI PAPPARDELLE
TAVERNA DEI MERCANTI
via Santa Chiara 13
tel. 0115212017

Esistono luoghi che la nostra memoria sembra riconoscere da subito, perché ci mettono in contatto con sensazioni che ci ripotrano ricordi antichi.
Entrando in questo locale si ha l'impressione, parafrasando Proust, di aver trovato un luogo del tempo perduto. Ed è proprio qui che Anastasia Tommaso, toscana di Pistoia, a Torino dalla fine degli anni 60, ha realizzato dal 2007 la sua passione per la cucina, portando tutta la sua toscanità, in questo ristorante che ha mantenuto sempre lo stesso nome.
La Taverna, situata in un palazzo del '700, è composta da quattro salette con mattoni a vista e reso caldo dal legno del soffitto. L'arredamento, che è volutamente scomposto, è in linea con la struttura avendo credenze antiche, pendolo, piatti di ceramica alle pareti e tavoli con basamento di pietra.
Inoltre offre un gradevole abbinamento musica-cucina con un vecchio grammofono, pianoforte e strumenti musicali per concerti jazz.
Quindi un piacevole punto d'incontro, un'atmosfera resa cordiale dall'affabilità di Anastasia, e dove si cena fino a tardi come è ormai consuetudine per i tanti locali di questa zona di Torino. In cucina lo chef Gaspare propone piatti tipici piemontesi e toscani ma sono queste ultime pietanze a prevalere.


è un luogo caro a tutto il Quintiliano
martedì 1 febbraio 2011
Da Eataly (2010)
Martedì 13.07.10 ore 20.10 c/o Eataly
Due grandi opere dell'artista
prof. Antonino D'Ambra
Nella prima opera vediamo i commensali ritratti sulla terrazza di Eataly con sfondo a occidente, dopo avere ascoltato la presentazione del menu.
Nel secondo quadro gli astanti sono sparsi in posa e ritratti sullo sfondo della parte orientale della terrazza.
L'artista ha lasciato la sua impronta non volendo comparire nelle stesse opere da lui create.

GRIGLIATE DI RAZZA: la razza romagnola In vendita gli ultimi posti disponibili per questo evento Secondo appuntamento con le grigliate in terrazza di Eataly: protagonista la razza bovina romagnola. Gabriele Locatelli, governatore Slow Food, spiegherà come l'allevamento tradizionale sui pascoli e l'alimentazione naturale della Romagnola, garantiscono una qualità superiore della carne che sta catturando sempre più l'interesse dei consumatori. Derivata da bovini romagnoli, a fondo podolico, e residente inizialmente tra Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna e Pesaro, grazie alla sua resistenza ai raggi solari e ad ogni tipo di condizione ambientale, si è assai diffusa nei Paesi più caldi, dal Sud Italia all'Argentina. Ha caratteristiche similari a quelle della chianina, dalla quale si differenzia per il colore più vivo della carne e dalla frequente presenza di grasso di copertura pure negli esemplari giovani; è inoltre divisa in due sottorazze ("gentile" e "montagnola"), ha carne rosa carico, gustosa e profumata, particolarmente magra, tenera e con una quantità non eccessiva di grasso intramuscolare. SI MANGIA: Carpaccio di romagnola Degustazione di entrecote e tagli di fiorentina di romagnola Buffet delle insalate Anguria SI BEVE: Birra alla spina Forst Barbera sfuso della Cantina di Govone Cortese sfuso della Cantina Rivalta - La Morra Acqua e pane del nostro forno a legna |
L'IDEAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE
ALLA SERATA ENOGASTRONOMICA
SONO OPERA ENCOMIABILE
ALLA SERATA ENOGASTRONOMICA
SONO OPERA ENCOMIABILE
del nostro
FEDERICO GARINO
al quale rivolgiamo i più sinceri complimenti
da parte di tutto il Quintiliano
Dicembre 2008
LA CUCINA DI PIEMONTE e SARDEGNA
I tappa
Salve, Piemonte!Cena a Chieri
Antico Ristorante PARLAPA'
via Santa Clara, 5
centro storico
Antico Ristorante PARLAPA'
via Santa Clara, 5
centro storico
Erano presenti con i proff. Dario Coppola, Massimiliano Ellena, Antonino D'Ambra: Mirko Giangrasso/ Federico Silvestri/ Simonetta Cannata/ Veronica Martiny/ Valentina Pagano/ Ruggero Alfano/ Dario Ameglio/ Costantino Trogu/ Alessandro Graglia/ Roberto Antonetto/ Pietro Cardona/ Ludmilla Colla (III Liceo Giusti, Torino); Luna Fiorenzano/ Marta Mossetti (II Liceo Giusti, Torino); Jacopo Villani (I Liceo Giusti, Torino); Lidia Comparetto (VB Liceo socio-psicopedagogico SSP Porporato, Pinerolo)




Un ringraziamento particolare ai gestori del ristorante e a Mauro del Bar del Liceo Alfieri.
domenica 16 gennaio 2011
Cena medievale (2007)

Chieri, S. Antonio dei Gesuiti

cops ti vede

eh?

che meraviglia...

eccoci

cena medievale

smack

a cena: marta, prof. cops, mirko

gaudeamus igitur...

roberto da chieri e capro

chiesa S. Filippo, mirko e marta

a chieri by night

simo e prof. cops

due dario

al ristorante medievale di chieri

dario, guido e ruggero al medievale

il cenacolo...

ultima cena? certo non di leonardo...

secoli bui
Iscriviti a:
Post (Atom)